
|
CODICE DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
|
Per gli iscritti al Repertorio professionale della IATI Associazione Internazionale di Traduttori e Interpreti.
Il presente codice di deontologia professionale delinea le norme e le regole di condotta, il cui scopo è quello di garantire la qualità dello svolgimento della professione, promuovere la professione e favorire lo spirito di solidarietà e cooperazione tra gli iscritti.
1. STANDARD PROFESSIONALI E QUALITA’ DEL SERVIZIO
Gli iscritti non dovranno accettare lavori per i quali non hanno le qualifiche necessarie. Quando un lavoro viene accettato, essi offrono una garanzia morale affinché il servizio fornito soddisfi i più alti livelli di qualità.
Gli iscritti si impegnano a svolgere la professione secondo gli alti standard di condotta professionale qui di seguito raccomandati da IATI.
2. TUTELA DELLA CLIENTELA
Gli iscritti sono tenuti a svolgere la professione con integrità, rispettando i diritti e gli interessi dei loro clienti o del datore di lavoro.
Gli iscritti dovranno pubblicizzare i loro servizi e qualifiche agendo con integrità.
Gli iscritti sono tenuti a considerare riservata qualsiasi informazione acquisita in seguito allo svolgimento della loro professione, e non dovranno rivelare ad alcuno i contenuti dei documenti ad essi affidati per la traduzione.
Gli iscritti dovranno rispettare i diritti d’autore e qualsiasi diritto di proprietà intellettuale.
Gli iscritti sono tenuti ad applicare tariffe eque e ragionevoli per i servizi offerti come raccomandato dall’Associazione. Gli iscritti sono tenuti ad informare il cliente in anticipo sul costo approssimativo previsto per i loro servizi.
Gli iscritti che ricorrono all’aiuto di professionisti, e gli iscritti che adoperano i servizi di altri traduttori per tradurre nelle/dalle lingue che essi stessi non conoscono, saranno responsabili, in ogni caso, per il servizio fornito al cliente.
3. IMMAGINE PROFESSIONALE
Gli iscritti dovranno favorire la loro professione attraverso la promozione di un’immagine positiva ed impegnarsi a renderla largamente conosciuta attraverso le loro attività e la qualità dei servizi da essi forniti.
Gli iscritti dovranno astenersi da qualsiasi attività che potrebbe intaccare l’immagine della loro professione e allo stesso modo quella dell’Associazione.
4. DOVERI VERSO I COLLEGHI E LA PROFESSIONE
Gli iscritti dovranno astenersi da qualsiasi condotta sleale o abuso di fiducia verso i colleghi.
Gli iscritti dovranno incoraggiare lo sviluppo della loro professione condividendo con i colleghi il loro sapere in uno spirito di assistenza reciproca.
Gli iscritti dovranno impegnarsi ad aiutare gli studenti e i principianti nella loro professione in base al loro sapere e alla loro esperienza.
5. USO DEI TITOLI ACCADEMICI
Gli iscritti non dovranno usare titoli accademici ad essi non conferiti da istituzioni scolastiche italiane o estere, in corrispondenza o in qualsiasi tentativo di pubblicizzare i loro servizi.
|
CODE OF ETHICS |
This Code of Ethics details ethical standards and rules of conduct, the object of which is to ensure quality of professional practice, protect the public and members' clients, promote the profession and to foster a spirit of solidarity and cooperation among members.
Professional Standards and Quality of Service:
Members shall not accept work for which they lack the necessary qualifications. In accepting work, members assure a moral guarantee that the service provided will meet the highest standards of quality.
Members undertake to practise their profession in accordance with the standards of professional conduct recommended by IATI for their particular fields of practice. Protection of the Public and Clients:
Members shall practise their profession with integrity, respecting the rights and interests of their client or employer.
Members shall act with integrity in advertising their services and qualifications.
Members shall treat any confidential information acquired in the practice of their profession as a professional secret.
Members shall respect copyrights and any other intellectual property rights.
Members shall set fair and reasonable fees for their services. They shall inform the client in advance of the approximate foreseeable cost of their services, including copyright fees applicable to broadcasting or publication of their work. Image:
Members shall assist in promoting a positive image of their profession and endeavour to make it more widely known, through their actions and the quality of the services they provide.
Members shall refrain from any activity that could tarnish the image of their profession or the Association. Duties to Colleagues and the Profession:
Members shall refrain from any unfair practice or breach of trust in dealing with colleagues.
Members shall foster the development of their profession, by sharing their knowledge with colleagues in a spirit of mutual assistance.
Members shall endeavour to help students and beginners in their profession benefit from their knowledge and experience. Use of Reserved Titles:
Members shall not use a reserved title which has not been conferred on them, whether in their correspondence or in any advertising of their services, nor shall they use a reserved title in association with a language combination in which they are not qualified. |
|
|
|