Promuovere la professione del traduttore e dell’interprete.
Rilasciare la tessera di associazione e la certificazione di qualifica professionale richiesta per l’esercizio della professione attraverso corsi e master di formazione professionale, specializzazione e aggiornamento.
Fornire guidelines sul mondo della professione del traduttore - interprete freelance e dipendente, pubblico e privato.
Disporre di un elenco aggiornato di coloro che esercitano la professione.
Conservare e aggiornare il Repertorio Professionale per la documentazione dei traduttori e degli interpreti iscritti alla Associazione.
Documentare l’anzianità professionale degli iscritti.
Informare sulla procedura per calcolare le tariffe a livello locale, nazionale e internazionale, a seconda delle lingue e del grado di difficoltà.
Divulgare il Codice di Deontologia Professionale.
Favorire il rispetto del Codice di Deontologia professionale.
Assistere i propri iscritti su quesiti di qualsiasi genere inerente la professione.
Svolgere qualsiasi attività che possa essere ritenuta utile alla professione come la formazione continua, pubblicazioni, conferenze, dibattiti, seminari, meeting, ecc.
Coordinare i professionisti più idonei con le eventuali offerte di lavoro o di collaborazione freelance provenienti alla Segreteria tramite il sito della Associazione pubblicato sul web.
Stabilire, promuovere, intensificare, rapporti di collaborazione a livello nazionale e internazionale con organizzazioni similari. |